#
Ferrovia Centrale Umbra #
15/05/2002
Lo
scenario che sto
costruendo riguarda la Ferrovia Centrale Umbra che, all'epoca delle
mie
frequentazioni (seconda metà anni '70), era gestita dalla MUA -
Società
Mediterranea per le Ferrovie Umbro Aretine. La linea simulata, come
quella reale, parte da Terni (i binari 5 e 6 di questa stazione sono
quelli assegnati dalle FS alla MUA) e cominciando a salire verso
nord
passa per Sangemini, Todi, Deruta (tutto nella valle del Tevere) ed
arriva a Perugia Ponte S.Giovanni. Questa, nodo commerciale e
ferroviario, funge da congiunzione con la linea FS per Terontola e
Foligno (che probabilmente costruirò quando avrò ultimato la MUA);
da
qui parte la diramazione per il centro di Perugia (PG S.Anna) con 7
km.
simulati contro i circa 5 reali a pendenza costante massima (quella
consentita dal simulatore) ad eccezione della stazioncina di
Piscille
che è ovviamente su un pianoro. Ritornando a Ponte S.Giovanni, la
linea
prosegue nella valle del Tevere e raggiunge Umbertide dove vi è la
rimessa locomotive ed una "stella" per l'inversione di
marcia delle
loco. Si prosegue verso nord, sempre lungo la, ormai, alta valle del
Tevere fino a raggiungere Città di Castello ed infine S.Sepolcro
(provincia di Arezzo nella realtà) dove la linea è attestata.
Tutti i
fabbricati delle fermate e stazioni, rimesse loco e magazzini merci
(questi ultimi con il loro marciapiede) sono nuovi modelli 3D in
stile
primi anni '900 (architettonicamente non sono esattamente uguali ai
fabbricati reali, però accostano bene, e non escludo comunque di
apportare cambiamenti anche perché sono i primi oggetti 3D che
realizzo..).
Lo stato dei lavori è attualmente il seguente: L'orografia è
completata, la traccia è posata sull'intero percorso (compresa la
diramazione), e sono state fatte le gallerie "complete" di
portale, i
fiumi con i ponti in ferro sul Tevere e in pietra sugli
affluenti. Tra
Terni e PG Ponte S.Giovanni + la diramazione è posato parzialmente
il
marciapiede con i fabbricati viaggiatori e merci. Altri
aggiornamenti
li proseguirò sul forum dove ho aperta una cartella dedicata a
questo
mio primo lavoro.
Inoltre intendo pubblicare lo scenario insieme ad un piccolo
opuscolo
dove descriverò le origini di questa ferrovia unitamente ai dati
tecnici (utili per chi intende creare attività); ovviamente il
download
sarà eseguibile solo su Trenomania (forse farò un sito mio
personale
dove lo linkerò, ma ora non ho il tempo di pensarci)
Massimo Moroni
MorMax
Una
spiegazione dettagliata in piena regola! Cosa volete di più!
#
Staff N.I.P.
|