13 maggio 2005
Il primo convoglio "Vivalto" a Firenze
Giunto a Firenze il primo convoglio, ridotto, delle nuove 2 piani di Trenitalia
Dal 22 febbraio di quest'anno, data in cui la prima nuova carrozza intermedia a 2 piani di Trenitalia era giunta a Firenze per un ciclo di prove, era capitato spesso di vederla in giro per i binari toscani in composizione a un convoglio trainato da una E402-B (attualmente la 132) e composto oltre che dalla detta carrozza anche dalla carrozza misure elettriche, da 6 bagagliai in uso all'UTMR e da una pilota zeta per garantire la reversibilità del treno.
Il convoglio comprendente la nuova 2 piani in sosta a Firenze Campo di Marte e (foto sotto) in transito a Firenze Rovezzano
All'inizio di maggio, sono giunte da Castelfranco Veneto, ove ha sede la Fervet, altre due carrozze, una intermedia e una pilota, già complete ed accoppiate.
In realtà nel mese di marzo era giunta anche un'altra carrozza intermedia, ma isolata.
Foto della seconda 2 piani giunta a Firenze
I due rotabili sono stati portati all'interno dell O.M.V.C. dell'impianto dinamico polifunzionale dell'Osmannoro, per essere attrezzati per un ulteriore e definitivo ciclo di prove.
In occasione di una visita all'IDP, il giorno 13 maggio u.s., abbiamo avuto la sorpresa di trovare, seppure in composizione ridotta, uno dei nuovi convogli che, a decorrere dalla fine di quest'anno, dovrebbero asservire il traffico pendolare, tanto congestionato e vessato sulle linee di Trenitalia.
Al traino delle due carrozze è stata inserita nella composizione la locomotiva E464-241, dipinta nella medesima livrea caratteristica delle nuove due piani.
Foto del convoglio all'interno dell'O.M.V.C. dell'Osmannoro
Ad essere sinceri lo schema di coloritura, benché razionale, convince poco, facendo prevalere il colore bianco, mitigato dalla presenza delle strisce di colore blu e verde, peraltro molto ridotte. Il dubbio riguarda le condizioni di utilizzo e lo stato di terra di nessuno di molti depositi, tali da pensare che ben presto gli artisti del graffito si approprieranno delle casse dei nuovi convogli.
Foto della E464-241
Nella serie di foto successive, tutte scattate il 13 maggio, viste d'insieme e dettagli dei tre rotabili.
I gentilissimi e disponibili tecnici della Fervet presenti in loco, hanno detto che le "Vivalto", questo il nome delle nuove due piani, nato dalla volontà popolare, che ha inteso unire due grandi simboli della regione Veneto, il compositore Vivaldi e il ponte di Rialto a Venezia, e ricordare a tutti che il consorzio che realizza le nuove carrozze, con capofila la Fervet ha sede proprio in Veneto.
Le nuove pilota sono attrezzate con il banco unificato fornito dalla Bombardier e identico a quello installato sulle locomotive E464, uniche macchine destinate al traino di queste carrozze.
I sedili sono gli stessi dei Minuetto e i colori rispecchiano quelli delle unità xmpr di ultima generazione in circolazione
I convogli dovrebbero essere composti da 5 unità (pilota, prima classe e 3 di seconda classe) più la locomotiva, in composizione bloccata reversibile.
Probabilmente già da questa settimana, il treno "Vivalto" correrà sui binari toscani per il suo ciclo di prove tese ad ottenere la certificazione per la circolazione.
news e foto di E. Imperato (15 maggio 2005)
©TMF2005