14 novembre 2005

685.196

Il ritorno della "regina"

cliccare sulle immagini per caricare quella in formato 1024*680

Il 18 luglio del 2000, malinconicamente trainata dalla D342-4010, la "regina" 685-196 veniva trasferita da Verona al deposito di Rimini, sede di Adriavapore. Nel mese di giugno 2004 parzialmente smontata era custodita al coperto, ma ancora lontana dal tornare a correre sui binari. Poi il trasferimento a Moretta, presso la Milanesio dove, nello scorso mese d'ottobre, immortalata da pochi fortunati, finalmente, con propri mezzi, torna sui binari. La grande data è il 5 novembre 2005. La "regina" si fa aspettare come tutte le prime donne, quando ormai non la si aspettava più (doveva arrivare a Parma alle 10.00) ed tra pioggia, nebbia e buio la luce era appena sufficiente, da lontano del fumo e un fischio. Eccola!

La gente, scocciata dalla brutta giornata neanche ci pensa, ma è uno spettacolo vederla passare veloce come un tempo con il fischio tirato a lucido (specie nel suono).

le foto di Bartolomeo, magari "rumorose" sono la testimonianza di questo fantastico momento per noi appassionati. Riusciamo a tirar giù anche un mini video del passaggio (clicca qui per vederlo) poi di corsa prima a Castelguelfo e, di seguito, a Parma, dove, sotto un vero diluvio, con la locomotiva ferma a bere, riusciamo a fare qualche altro scatto

Le condizioni di luce sono ormai pessime e, a malincuore, vediamo andar via la 685 pensando quando la rivedremo.  Nella prossima foto, non ritoccata, le reali condizioni della luce, ravvivata solo dal flash.

Trascorre una settimana, poco più, e la voce che era circolata in settimana trova conferma. Bologna-Rimini è il viaggio inaugurale della 196. Data? 14 novembre 2005 ore 15.00 circa. Obbligatorio essere presenti. Si comincia con lo sciopero dei ferrovieri toscani, poi affrontiamo la porrettana (strada statale) alla fine però siamo in stazione, ma la "Regina" non c'è. Ci fa aspettare solo 10 minuti stavolta e il comitato d'accoglienza è in grande stile. Fotografi, video operatori, semplici appassionati, è una folla in attesa. Dal fascio binari lato Milano, giunge il segnale, la 685 arriva.

Il treno è composto anche dalla 640.121 in doppia trazione e dalle carrozze storiche, ma sembra quasi che nessuno se ne sia accorto tanto è l'interesse, l'amore e la curiosità verso la macchina titolare. Una foto la dedichiamo anche alla infaticabile 640 anche se oggi non è la protagonista assoluta.

Dopodiché gli scatti sono tutti per lei, testimoniati da questa carrellata.

Alle 15.07 il momento tanto atteso. Il doppio fischio per segnalare ai macchinisti della 640 che si parte poi i primi sbuffi e il treno si muove.

Una nuvola di fumo si alza verso il cielo mentre senza apparente fatica le due vaporiere si avviano verso Rimini. Le seguiamo con gli occhi passare sotto il cavalcavia, che viene avvolto dal fumo e la cabina storica, poi pian piano il treno scompare tra la nebbia emiliana. (clicca qui per vedere il video di Bologna). Viene giù una sottile pioggia, ma la cosa più importante è un'altra. Si va' via verso casa con una certezza: la "Regina" è tornata.

P.S.: Mi permetto di dedicare questa piccola, semplice news, ad un grande amico, Bartolomeo Sammarco. La sua passione per i treni, la sua simpatia, quel suo italiano incerto hanno colpito tutti quelli che lo conoscono e lo apprezzano. Per motivi personali (fortunatamente non gravi o irreparabili) ha fatto rientro in Belgio dove vivono i suoi familiari e quindi il 14 novembre a Bologna non c'era. Forse non solo a me quella risata sonora, che si sente alla fine del primo video, mancherà. Ti aspettiamo presto Bart, qui, nella tua Italia. Ciao!

news di E. Imperato, foto di B. Sammarco e E. Imperato, video di E. Imperato (5 e 14 novembre 2005)

©TMF2005 - www.trenomania.it

E' vietata la diffusione a qualsiasi titolo del contenuto del presente articolo senza l'autorizzazione dell'autore. E' in ogni caso vietato lo sfruttamento commerciale dello stesso destinato esclusivamente alla pubblicazione su siti web senza alcun fine di lucro.